Martedì 19 Settembre - Agri Food Future

Martedì 19 Settembre

PROGRAMMA

Teatro Verdiore 10.00 – 13.00

Doppia transizione – digitale e sostenibile – per il settore food

Evento nazionale di lancio dell’iniziativa Pid Study Tour delle Camere di commercio d’Italia, a cura di Dintec
intervengono

Barbara Caputo – Professoressa Ordinaria Politecnico di Torino e Referente del Rettore per le iniziative su Intelligenza Artificiale

Luigi Galimberti – Presidente Toseed – Agrifood investments

Eugenio Pisani – CEO e Fondatore della startup innovativa The Spun

Antonio Romeo – Direttore generale Dintec e Coordinatore del PID nazionale di Unioncamere

Francesco Serravalle – Presidente Gruppo SIT Confindustria Salerno, Project Leader Premio Best Practices per l’Innovazione
Teatro Verdi – ore 16.30 – 18.00

Seminario 
FRESCO

Lo scenario per i prodotti ad alto contenuto in servizio
Il caso delle insalate di IV gamma
a cura di Roberto Della Casa – Agroter Il primo semestre del 2023 ci dice che la quarta gamma è l’unica categoria dell’ortofrutta e fra le poche dell’alimentare a non tenere il passo dell’inflazione, mentre la marca privata, caso unico nel largo consumo, continua a rappresentare oltre il 60% del mercato. Il mancato adeguamento dei prezzi medi al consumo sta influenzando in modo insostenibile la redditività di produttori e distributori in un momento in cui entrambi sono schiacciati da incrementi a due cifre dei costi di produzione e distribuzione. Il seminario rappresenta un’occasione di confronto con le imprese per discutere di come riequilibrare la filiera attraverso inevitabili e profondi cambiamenti e fornisce importanti indicazioni su come relazionarsi con i buyer della GDO.
Green Stage (Teatro Verdi) ore 18.00 
Aprono e conducono Beppe Convertini ed Edoardo Raspelli

 

IL CIBO MADE IN ITALY IN ITALIA E NEL MONDO  

Presentazione dati in esclusiva sulla ‘’Ristorazione in Italia: abitudini, trend e Paesi a confronto’’ elaborati da TheFork

a cura di Andrea Arizzi – Sales Director Italia di TheFork

 

L’UNIONE FA LA FORZA

intervengono

Stefano Berni – Direttore del Consorzio del Grana Padano Dop

Stefano Fanti – Direttore Consorzio di Tutela Prosciutto di Parma DOP

Domenico Raimondo – Presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana 

Mauro Rosati – Direttore Fondazione Qualivita

 

Green Stage (Teatro Verdi) – ore 19.00

IL FUTURO DEL FRESCO  

a cura di
Roberto della Casa – Agroter

intervengono

Pier Luigi Lauriola – Responsabile Nazionale Ortofrutta: acquisti e category management Carrefour

Alberto Ancarani – Responsabile Ortofrutta: verdure – IV gamma e biologico Coop Italia

Gianluca Pannullo – Category Manager Private Label Gruppo Commerciale Selex

Rosario Rago – Rago Group

Sonia Ricci – Presidente UNAPROA

Federico Odella – Amministratore Delegato Bonduelle Italia

Felice Poli – Presidente O.P. Sole e Rugiada

per un confronto sui principali cambiamenti necessari per sostenere e riequilibrare l’intera filiera, con particolare riferimento ai prodotti vegetali ad alto contenuto di servizio, alla luce dei cambiamenti in corso legati, da una parte, all’aumento dei costi di produzione, per le tensioni in atto sui mercati delle materie prime, e – dall’altra – alla stagnazione dei consumi, connessa alla situazione economica generale e, all’andamento dell’inflazione, in particolare.

Protagonisti

ANDREA ARIZZI

Andrea Arizzi è attualmente Sales Director di TheFork in Italia. Precedentemente ha ricoperto i ruoli di Responsabile B2b di TheFork Italia, Sales Manager presso restOpolis (2012-2015) e Key Account Manager presso Reed Gourmet (2008-2012). Nel corso della sua carriera ha sviluppato un’esperienza ultradecennale nel settore della ristorazione specializzandosi nella gestione e nello sviluppo del portafoglio clienti per affermate testate giornalistiche dei settori Pasticceria, Gelateria, Alta Cucina e Panificazione. A partire dal 2012, è stato tra i pionieri in Italia nell’ambito dell’online restaurant booking.

BARBARA CAPUTO

Barbara Caputo e Professoressa Ordinaria presso il Politecnico di Torino, dove dirige l’Hub sull’Intelligenza Artificiale dell’ateneo (AI-H@PoliTo). Ha conseguito il dottorato in Informatica presso il Politecnico di Stoccolma (KTH), Svezia nel 2005. E’ tra le co-fondatrici della European Laboratory for Learning and Intelligent Systems Society ed una ELLIS fellow (www.ellis.eu), ha guidato il Dottorato Nazionale su AI & Industria 4.0 dal 2021 al 2022 ed e’ Referente del Rettore del Politecnico di Torino sull’Intelligenza Artificiale. Fa parte dei 30 esperti del MISE e dei 9 esperti del MITD che hanno elaborato la Strategia Nazionale Italiana sull’AI. E’ una delle ‘Inspiring Fifty’ 2018 (https://italy.inspiringfifty.org/italy-2018), delle 100 esperte dell’iniziativa della fondazione Bracco ‘100 esperte per l’Italia’ (https://100esperte.it/) e vincitrice di un premio ERC. E’ apparsa su Topolino con il suo alter-ego ‘Barb Quackut’ nel 2020; nel 2021 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causae dall’Universita’ della Danimarca Meridionale per i suoi contributi nel campo dell’AI applicata alla visione computerizzata e alla robotica. Siede come consigliere indipendente nei CdA  di Ites Reale, Ites Reale Espana, Teoresi SpA e di Infocamere. Da Novembre 2022 e' co-fondatrice di Focoos AI, spin-off del Politecnico di Torino per la quale ha assunto la carica di Presidentessa dalla primavera del 2023. 

DOMENICO RAIMONDO

Domenico Raimondo, 52 anni, è al suo quarto mandato alla guida del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Salernitano, rappresenta la quarta generazione di maestri casari in famiglia, ha una passione per l’equitazione e la nautica. Da anni è tra i protagonisti del panorama nazionale del comparto agroalimentare e il suo impegno costante a favore dello sviluppo della filiera bufalina lo ha portato alla presidenza di Afidop, l’associazione dei Formaggi Dop italiani.

EUGENIO PISANI

Eugenio Pisani è un UX Designer specializzato in intelligenza artificiale e transmedia storytelling. Pioniere della VR in Italia, ha vinto diversi premi di innovazione tra cui si citano il Premio Nuovi Linguaggi della Film Commission Regione Campania, Factory Impresa Turismo del MIBAC e Campania Startup 2020 della Regione Campania. Nel 2021 fonda la startup SPUN specializzata nello sviluppo di soluzioni 4.0 per PMI, enti pubblici e content creator, di cui è CEO e direttore creativo con cui ha realizzato esperienze di realtà virtuale per i principali film e serie tv girati in Campania fra cui si citano L’Amica Geniale, Il Commissario Ricciardi, Vincenzo Malinconico, I Fratelli De Filippo e L’Ombra di Caravaggio.

FRANCESCO SERRAVALLE

Entrepreneur, Business Coach, Fractional HR Manager. Imprenditore nei servizi per le risorse umane e digital business, ha aperto il primo coworking in Salerno. Nella sua esperienza pluridecennale ha consolidato le attitudini nel creare e promuovere community e reti di competenza attraverso il suo "coaching approach”. Lunga esperienza associativa in Confindustria, prima nel movimento Giovani Imprenditori con diversi ruoli, tra cui Coordinatore della Startup Competition di Capri 2017/2019 ed oggi Presidente del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, Project Leader del Premio Best Practices per l’Innovazione e membro del CdA Campania DIH.

STEFANO BERNI

Nato a Moglia (Mantova) il 27/12/1955 Residente a Poggio Rusco (Mantova) – Via Garibaldi, 1.
Sposato con Anna, insegnante di scuola media superiore.
Due figli: Elena, nata nel 1986, laureata e Nicola, nato nel 1992, laureato all’Università Bocconi di Milano.
Laureato presso la Facoltà di Agraria di Bologna nel 1980.
Ha frequentato anche la Facoltà di Veterinaria sostenendo 34 esami su 51. Dal 1974 al 1984 è stato Consigliere Capogruppo D.C. presso il Comune di Poggio Rusco.
Nel 1982 ha svolto il servizio militare.
Dal 1983 ha iniziato a lavorare presso la Coldiretti di Mantova.
Dal 1985 è stato anche Direttore dell’Associazione Produttori Latte della provincia di Mantova.
Dal 1985 al 1989 è stato costitutore, con le funzioni di Coordinatore, di APROSOIAL LOMBARDIA, di APROCARNI e di APROZOO.
Dal 1989 è stato Direttore della Federazione Provinciale Coldiretti di Padova, Associazione con 15.000 famiglie iscritte e 120 dipendenti, risiedendo a Padova sino all’agosto 1996.
Dal 1991 al 1993, contemporaneamente, è stato Direttore della rivista “Il Coltivatore”.
Dal 1992 al 1994 è stato Parlamentare eletto Deputato nelle liste della D.C., arrivando primo per preferenze in tutto il Veneto.
Nel 1994 è stato nominato Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bieticoltori con sede in Bologna, con 60.000 associati e circa 200 dipendenti. In questi anni è stato sindaco del Consorzio Agrario di Padova, del Consorzio Mantovano Latterie Sociali - Burro Virgilio, della Deltalat e di numerose cooperative e associazioni rivestendo, in alcuni casi, la carica di Presidente del Collegio sindacale.
Dal 1995 al 1998 è stato nel Consiglio d’Amministrazione di ABSI e di FINBIETICOLA, due importanti Finanziarie del sistema agroalimentare nazionale.
Dal 1995 al 1998, già Direttore Generale di ANB, ha creato SADA, Società di commercializzazione di prodotti bieticoli con un fatturato annuo di oltre 50 Mld di vecchie Lire, di cui è stato Amministratore Delegato sino al 31/12/1998. Nel 1995, sino al 1998, è stato anche Consigliere Delegato di C.S.C., Società di fornitura di Servizi operativi nel sistema bieticolo. Dal 2013 al giugno 2017 è stato Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena.
Dal 1998 è Direttore Generale del Consorzio Tutela Grana Padano sito a Desenzano del Garda (Brescia), il più importante Consorzio D.O.P. d’Europa i cui associati movimentano circa 1.600 Milioni di Euro all’ingrosso di formaggio Grana Padano e, nel cui Consiglio
d’Amministrazione, siedono i Presidenti ed i titolari tra le più importanti aziende lattiero-casearie italiane, tra cui AMBROSI, GALBANI, ZANETTI, ZARPELLON, SAVIOLA, SORESINA, PLAC, CONSORZIO VIRGILIO, FERRARI, AURICCHIO, LATTERIA SOCIALE MANTOVA e AGRIFORM.
Nelle sue vesti istituzionali di Deputato prima (1992-1994) e di Direttore Generale del Grana Padano, ha partecipato a numerosi talk-show televisivi sulle reti nazionali.

LUIGI GALIMBERTI

"Sono un imprenditore dal 1994, nel 2010 ho fondato BeeCo Farm, “la fattoria delle api che collaborano”,
un Venture Builder specializzato in Agri Tech. L'obiettivo era quello di creare un ecosistema e una rete di contatti, che si trasformasse in un luogo prolifico per lo sviluppo di startup. In quegli anni l'agritech era più un'aspirazione, in molti dubitavano della possibilità di creare startup nel settore agricolo e non godeva degli stessi miliardi di investimenti di cui invece gode oggi.

Nel 2015 inizio a lavorare ad una idea di agricoltura sostenibile e tecnologica che producesse di più con meno, poi nel 2017 ho fondato Sfera Agricola, una serra idroponica da 13 ettari. Con orgoglio ed impegno ne sono stato A.D. per cinque anni, raggiungendo importanti traguardi. Lo scorso anno, reputando che il mio tempo in Sfera, almeno in qualità di amministratore, fosse terminato, ho deciso di seguire altre strade seguendo la mia vera vocazione che mi ha sempre portato a convogliare le mie energie ed i miei interessi nella costruzione di aziende. Forte di questo, ho continuato a creare startup come Agritettura, Hortomio e Deeply Agrifood. Guardo con curiosità ai luoghi dove nasce, cresce e si sviluppa l’innovazione, dando vita a una miriade di startup, mi pongo continuamente domande a cui cerco di rispondere ed il mio obiettivo è farle nascere sfruttando le buone opportunità che so cogliere dal mercato.

Nell’ottobre del 2022, ho fondato ToSeed Partners, una holding d’investimento attraverso la quale partecipo a Farming Future, un Polo di trasferimento tecnologico nato da una idea di CDP VC. Da oltre un anno, mi dedico al trasferimento tecnologico, un'attività che mi appassiona sempre più. Mi entusiasma l'opportunità di accompagnare i ricercatori nello sviluppo concreto delle loro idee, mettendo a disposizione la mia esperienza di imprenditore e venture builder e la mia rete di relazioni".

MAURO ROSATI

Esperto del mondo agroalimentare italiano grazie a una lunga esperienza legata alle istituzioni e sviluppata dirigendo la sin dal 2000 la Fondazione Qualivita. E’ anche direttore generale di Origin Italia, l’associazione che riunisce i principali Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche nel settore agroalimentare. E’ stato per due volte Consigliere politico del Ministero delle politiche agricole per il Made in Italy. E’ autore di numerose pubblicazioni sui prodotti agroalimentari DOP IGP italiani E’ inoltre direttore della rivista “Consortium” edita dal Poligrafico e Zecca dello Stato, fa parte dell’Osservatorio Agroalimentare di Eurispes.

PIER LUIGI LAURIOLA
ROBERTO DELLA CASA

Roberto Della Casa è uno studioso d’avanguardia delle filiere dei prodotti alimentari freschissimi; partito dall’economia dei mercati agricoli, è passato attraverso le problematiche della gestione aziendale per arrivare al marketing e al retailing. Laureato in Scienze Agrarie all’Università di Bologna, agronomo, insegna Marketing e Gestione dei Prodotti Agroalimentari presso la Scuola di Economia della Sede di Forlì della stessa Università. Cresciuto alla scuola di economia agraria di Bologna, dopo alcune esperienze all’estero ha allargato la sua sfera d’azione al marketing dell’agroalimentare, di cui è autore di riferimento in ambito nazionale sulle problematiche dei prodotti freschissimi. Guida un gruppo di società di servizi attivo nella consulenza strategica e nelle applicazioni di marketing operativo per le imprese agroalimentari a livello internazionale che, dal 2006, realizza il Monitor Ortofrutta, l’unica indagine continuativa sul percepito e sul vissuto dell’ortofrutta da parte del consumatore italiano, attraverso un panel di 3.000 responsabili acquisti analizzato annualmente in collaborazione con Toluna, società leader a livello internazionale nei panel per ricerche via web. Il Monitor viene presentato ogni anno nell’ambito di Think Fresh – la filiera si incontra, evento di riferimento per gli operatori professionali di settore. Vent’anni fa ha intuito che l’editoria specializzata si sarebbe spostata sul web e ha fondato Italiafruit News, il primo network per i professionisti dell’ortofrutta, di cui è Direttore. Editorialista per le tematiche dell’ortofrutta e dell’agroalimentare per testate di riferimento dell’editoria internazionale, da venti anni cura lo Speciale Frutta & Verdura di Mark Up e Italiafruit News, testate leader in Italia nell’area B2B. La passione per i dettagli è il fil rouge che guida da sempre il suo sviluppo professionale. Buone idee senza accurata realizzazione non servono e sono spesso i particolari che fanno la differenza fra una buona e una cattiva applicazione. Parafrasando Ayrton Senna: non esiste una curva dove non si possa superare, basta saper cercare.

STEFANO FANTI

STEFANO FANTI, direttore generale del Consorzio del Prosciutto di Parma Stefano Fanti, laureato in Economia e Commercio e con un master in Marketing Internazionale, è il Direttore Generale del Consorzio del Prosciutto di Parma. Alla guida dell’ente dal 1998, ne coordina l’attività in relazione a strategie, programmi e politiche gestionali, con l’obiettivo di tutelare la denominazione del Prosciutto di Parma e valorizzare il prodotto in Italia e all’estero. È Vice Presidente di Origin Italia e membro del Comitato Scientifico di Qualivita, ruoli istituzionali ricoperti in qualità di profondo esperto del settore dei prodotti ad Indicazione Geografica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *